AgriLan Forum
http://agrilan.net/forum/

80- Cacarella
http://agrilan.net/forum/viewtopic.php?f=22&t=6464
Pagina 7 di 14

Autore:  Blobay [ 18/09/2020, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 20- Cacarella

Alcuni luminari gastroenterologi sostenevano che la cacarelle che affliggeva i vegetariani fosse attribuibile all'abuso di ortica usata per via aerea: Non esitavano infatti a fumarla.
Il fumo allentava i freni inibitori, le ragazze scorreggiavano a pieni polmoni senza il minimo pudore, alcune ruttavano dando l'impressione di stare poco bene.
Era una pandemia di cacarella. Il loro modus operandis era metodico ed organizzato, rispecchiava per la maggiore la linea guida del ministero della salute argentina, che prevedeva il rispetto rigoroso di tutte le cagate fatte.
Ognuno doveva mantenere intatta e pulita la mutanda, anche se l'incontinenza fecale ti costringeva a cagare anche durante le mansioni quotidiane.
Succedeva che, anche durante il salmo responsoriale, il prete doveva interrompere la liturgia per colpa della flatulenza e poter liberare l'intestino dall'aria.
La chiesa fece installare dei condotti di aspirazione, ma nonostante questo i parrocchiani evitavano gli assembramenti preferendo pregare chiusi nei propri cessi e collegandosi in streaming.
Era l'inizio di una enciclica interamente dedicata alla respirazione tramite lo spirito Santo.
Papa Bergoglio sosteneva che tutto il gas emanato potesse essere riutilizzato per alimentare il fuoco della caldaia della Basilica di San Pietro, risparmiando molto sulla bolletta Iberdrola, a tal punto che ebbe un'intuizione imprenditoriale:
tutti coloro con emanazioni particolarmente elevate dovevano diventare "preti produttori di scoregge. "
Tutto il paese si sintonizzò su Radio Mary per ascoltare in diretta la musica emanata dai tubi dell' Organo della chiesa, tutti i giorni alle prime luci dell'alba. Fu una notizia ghiotta

Autore:  TritaZ [ 19/09/2020, 9:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 20- Cacarella

Alcuni luminari gastroenterologi sostenevano che la cacarelle che affliggeva i vegetariani fosse attribuibile all'abuso di ortica usata per via aerea: Non esitavano infatti a fumarla.
Il fumo allentava i freni inibitori, le ragazze scorreggiavano a pieni polmoni senza il minimo pudore, alcune ruttavano dando l'impressione di stare poco bene.
Era una pandemia di cacarella. Il loro modus operandis era metodico ed organizzato, rispecchiava per la maggiore la linea guida del ministero della salute argentina, che prevedeva il rispetto rigoroso di tutte le cagate fatte.
Ognuno doveva mantenere intatta e pulita la mutanda, anche se l'incontinenza fecale ti costringeva a cagare anche durante le mansioni quotidiane.
Succedeva che, anche durante il salmo responsoriale, il prete doveva interrompere la liturgia per colpa della flatulenza e poter liberare l'intestino dall'aria.
La chiesa fece installare dei condotti di aspirazione, ma nonostante questo i parrocchiani evitavano gli assembramenti preferendo pregare chiusi nei propri cessi e collegandosi in streaming.
Era l'inizio di una enciclica interamente dedicata alla respirazione tramite lo spirito Santo.
Papa Bergoglio sosteneva che tutto il gas emanato potesse essere riutilizzato per alimentare il fuoco della caldaia della Basilica di San Pietro, risparmiando molto sulla bolletta Iberdrola, a tal punto che ebbe un'intuizione imprenditoriale:
tutti coloro con emanazioni particolarmente elevate dovevano diventare "preti produttori di scoregge. "
Tutto il paese si sintonizzò su Radio Mary per ascoltare in diretta la musica emanata dai tubi dell' Organo della chiesa, tutti i giorni alle prime luci dell'alba.
Fu una notizia ghiotta per Vittorio Feltri che

Autore:  Blobay [ 19/09/2020, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 20- Cacarella

Alcuni luminari gastroenterologi sostenevano che la cacarelle che affliggeva i vegetariani fosse attribuibile all'abuso di ortica usata per via aerea: Non esitavano infatti a fumarla.
Il fumo allentava i freni inibitori, le ragazze scorreggiavano a pieni polmoni senza il minimo pudore, alcune ruttavano dando l'impressione di stare poco bene.
Era una pandemia di cacarella. Il loro modus operandis era metodico ed organizzato, rispecchiava per la maggiore la linea guida del ministero della salute argentina, che prevedeva il rispetto rigoroso di tutte le cagate fatte.
Ognuno doveva mantenere intatta e pulita la mutanda, anche se l'incontinenza fecale ti costringeva a cagare anche durante le mansioni quotidiane.
Succedeva che, anche durante il salmo responsoriale, il prete doveva interrompere la liturgia per colpa della flatulenza e poter liberare l'intestino dall'aria.
La chiesa fece installare dei condotti di aspirazione, ma nonostante questo i parrocchiani evitavano gli assembramenti preferendo pregare chiusi nei propri cessi e collegandosi in streaming.
Era l'inizio di una enciclica interamente dedicata alla respirazione tramite lo spirito Santo.
Papa Bergoglio sosteneva che tutto il gas emanato potesse essere riutilizzato per alimentare il fuoco della caldaia della Basilica di San Pietro, risparmiando molto sulla bolletta Iberdrola, a tal punto che ebbe un'intuizione imprenditoriale:
tutti coloro con emanazioni particolarmente elevate dovevano diventare "preti produttori di scoregge. "
Tutto il paese si sintonizzò su Radio Mary per ascoltare in diretta la musica emanata dai tubi dell' Organo della chiesa, tutti i giorni alle prime luci dell'alba.
Fu una notizia ghiotta per Vittorio Feltri che affermava che il buco

Autore:  TritaZ [ 21/09/2020, 7:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 20- Cacarella

Alcuni luminari gastroenterologi sostenevano che la cacarelle che affliggeva i vegetariani fosse attribuibile all'abuso di ortica usata per via aerea: Non esitavano infatti a fumarla.
Il fumo allentava i freni inibitori, le ragazze scorreggiavano a pieni polmoni senza il minimo pudore, alcune ruttavano dando l'impressione di stare poco bene.
Era una pandemia di cacarella. Il loro modus operandis era metodico ed organizzato, rispecchiava per la maggiore la linea guida del ministero della salute argentina, che prevedeva il rispetto rigoroso di tutte le cagate fatte.
Ognuno doveva mantenere intatta e pulita la mutanda, anche se l'incontinenza fecale ti costringeva a cagare anche durante le mansioni quotidiane.
Succedeva che, anche durante il salmo responsoriale, il prete doveva interrompere la liturgia per colpa della flatulenza e poter liberare l'intestino dall'aria.
La chiesa fece installare dei condotti di aspirazione, ma nonostante questo i parrocchiani evitavano gli assembramenti preferendo pregare chiusi nei propri cessi e collegandosi in streaming.
Era l'inizio di una enciclica interamente dedicata alla respirazione tramite lo spirito Santo.
Papa Bergoglio sosteneva che tutto il gas emanato potesse essere riutilizzato per alimentare il fuoco della caldaia della Basilica di San Pietro, risparmiando molto sulla bolletta Iberdrola, a tal punto che ebbe un'intuizione imprenditoriale:
tutti coloro con emanazioni particolarmente elevate dovevano diventare "preti produttori di scoregge. "
Tutto il paese si sintonizzò su Radio Mary per ascoltare in diretta la musica emanata dai tubi dell' Organo della chiesa, tutti i giorni alle prime luci dell'alba.
Fu una notizia ghiotta per Vittorio Feltri che affermava che il buco del sedere di ognuno

Autore:  Basile [ 21/09/2020, 9:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 20- Cacarella

Alcuni luminari gastroenterologi sostenevano che la cacarelle che affliggeva i vegetariani fosse attribuibile all'abuso di ortica usata per via aerea: Non esitavano infatti a fumarla.
Il fumo allentava i freni inibitori, le ragazze scorreggiavano a pieni polmoni senza il minimo pudore, alcune ruttavano dando l'impressione di stare poco bene.
Era una pandemia di cacarella. Il loro modus operandis era metodico ed organizzato, rispecchiava per la maggiore la linea guida del ministero della salute argentina, che prevedeva il rispetto rigoroso di tutte le cagate fatte.
Ognuno doveva mantenere intatta e pulita la mutanda, anche se l'incontinenza fecale ti costringeva a cagare anche durante le mansioni quotidiane.
Succedeva che, anche durante il salmo responsoriale, il prete doveva interrompere la liturgia per colpa della flatulenza e poter liberare l'intestino dall'aria.
La chiesa fece installare dei condotti di aspirazione, ma nonostante questo i parrocchiani evitavano gli assembramenti preferendo pregare chiusi nei propri cessi e collegandosi in streaming.
Era l'inizio di una enciclica interamente dedicata alla respirazione tramite lo spirito Santo.
Papa Bergoglio sosteneva che tutto il gas emanato potesse essere riutilizzato per alimentare il fuoco della caldaia della Basilica di San Pietro, risparmiando molto sulla bolletta Iberdrola, a tal punto che ebbe un'intuizione imprenditoriale:
tutti coloro con emanazioni particolarmente elevate dovevano diventare "preti produttori di scoregge. "
Tutto il paese si sintonizzò su Radio Mary per ascoltare in diretta la musica emanata dai tubi dell' Organo della chiesa, tutti i giorni alle prime luci dell'alba.
Fu una notizia ghiotta per Vittorio Feltri che affermava che il buco del sedere di ognuno, emetteva suoni di ogni

Autore:  TritaZ [ 21/09/2020, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 20- Cacarella

Alcuni luminari gastroenterologi sostenevano che la cacarelle che affliggeva i vegetariani fosse attribuibile all'abuso di ortica usata per via aerea: Non esitavano infatti a fumarla.
Il fumo allentava i freni inibitori, le ragazze scorreggiavano a pieni polmoni senza il minimo pudore, alcune ruttavano dando l'impressione di stare poco bene.
Era una pandemia di cacarella. Il loro modus operandis era metodico ed organizzato, rispecchiava per la maggiore la linea guida del ministero della salute argentina, che prevedeva il rispetto rigoroso di tutte le cagate fatte.
Ognuno doveva mantenere intatta e pulita la mutanda, anche se l'incontinenza fecale ti costringeva a cagare anche durante le mansioni quotidiane.
Succedeva che, anche durante il salmo responsoriale, il prete doveva interrompere la liturgia per colpa della flatulenza e poter liberare l'intestino dall'aria.
La chiesa fece installare dei condotti di aspirazione, ma nonostante questo i parrocchiani evitavano gli assembramenti preferendo pregare chiusi nei propri cessi e collegandosi in streaming.
Era l'inizio di una enciclica interamente dedicata alla respirazione tramite lo spirito Santo.
Papa Bergoglio sosteneva che tutto il gas emanato potesse essere riutilizzato per alimentare il fuoco della caldaia della Basilica di San Pietro, risparmiando molto sulla bolletta Iberdrola, a tal punto che ebbe un'intuizione imprenditoriale:
tutti coloro con emanazioni particolarmente elevate dovevano diventare "preti produttori di scoregge. "
Tutto il paese si sintonizzò su Radio Mary per ascoltare in diretta la musica emanata dai tubi dell' Organo della chiesa, tutti i giorni alle prime luci dell'alba.
Fu una notizia ghiotta per Vittorio Feltri che affermava che il buco del sedere di ognuno, emetteva suoni di ogni tipo, ma anche preziose

Autore:  Blobay [ 21/09/2020, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 20- Cacarella

Alcuni luminari gastroenterologi sostenevano che la cacarelle che affliggeva i vegetariani fosse attribuibile all'abuso di ortica usata per via aerea: Non esitavano infatti a fumarla.
Il fumo allentava i freni inibitori, le ragazze scorreggiavano a pieni polmoni senza il minimo pudore, alcune ruttavano dando l'impressione di stare poco bene.
Era una pandemia di cacarella. Il loro modus operandis era metodico ed organizzato, rispecchiava per la maggiore la linea guida del ministero della salute argentina, che prevedeva il rispetto rigoroso di tutte le cagate fatte.
Ognuno doveva mantenere intatta e pulita la mutanda, anche se l'incontinenza fecale ti costringeva a cagare anche durante le mansioni quotidiane.
Succedeva che, anche durante il salmo responsoriale, il prete doveva interrompere la liturgia per colpa della flatulenza e poter liberare l'intestino dall'aria.
La chiesa fece installare dei condotti di aspirazione, ma nonostante questo i parrocchiani evitavano gli assembramenti preferendo pregare chiusi nei propri cessi e collegandosi in streaming.
Era l'inizio di una enciclica interamente dedicata alla respirazione tramite lo spirito Santo.
Papa Bergoglio sosteneva che tutto il gas emanato potesse essere riutilizzato per alimentare il fuoco della caldaia della Basilica di San Pietro, risparmiando molto sulla bolletta Iberdrola, a tal punto che ebbe un'intuizione imprenditoriale:
tutti coloro con emanazioni particolarmente elevate dovevano diventare "preti produttori di scoregge. "
Tutto il paese si sintonizzò su Radio Mary per ascoltare in diretta la musica emanata dai tubi dell' Organo della chiesa, tutti i giorni alle prime luci dell'alba.
Fu una notizia ghiotta per Vittorio Feltri che affermava che il buco del sedere di ognuno, emetteva suoni di ogni tipo, ma anche preziose pepite marroni chiamate tarzanelli.

Autore:  Basile [ 22/09/2020, 9:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 20- Cacarella

Alcuni luminari gastroenterologi sostenevano che la cacarelle che affliggeva i vegetariani fosse attribuibile all'abuso di ortica usata per via aerea: Non esitavano infatti a fumarla.
Il fumo allentava i freni inibitori, le ragazze scorreggiavano a pieni polmoni senza il minimo pudore, alcune ruttavano dando l'impressione di stare poco bene.
Era una pandemia di cacarella. Il loro modus operandis era metodico ed organizzato, rispecchiava per la maggiore la linea guida del ministero della salute argentina, che prevedeva il rispetto rigoroso di tutte le cagate fatte.
Ognuno doveva mantenere intatta e pulita la mutanda, anche se l'incontinenza fecale ti costringeva a cagare anche durante le mansioni quotidiane.
Succedeva che, anche durante il salmo responsoriale, il prete doveva interrompere la liturgia per colpa della flatulenza e poter liberare l'intestino dall'aria.
La chiesa fece installare dei condotti di aspirazione, ma nonostante questo i parrocchiani evitavano gli assembramenti preferendo pregare chiusi nei propri cessi e collegandosi in streaming.
Era l'inizio di una enciclica interamente dedicata alla respirazione tramite lo spirito Santo.
Papa Bergoglio sosteneva che tutto il gas emanato potesse essere riutilizzato per alimentare il fuoco della caldaia della Basilica di San Pietro, risparmiando molto sulla bolletta Iberdrola, a tal punto che ebbe un'intuizione imprenditoriale:
tutti coloro con emanazioni particolarmente elevate dovevano diventare "preti produttori di scoregge. "
Tutto il paese si sintonizzò su Radio Mary per ascoltare in diretta la musica emanata dai tubi dell' Organo della chiesa, tutti i giorni alle prime luci dell'alba.
Fu una notizia ghiotta per Vittorio Feltri che affermava che il buco del sedere di ognuno, emetteva suoni di ogni tipo, ma anche preziose pepite marroni chiamate tarzanelli.
I tarzanelli vennero utilizzati

Autore:  TritaZ [ 22/09/2020, 9:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 20- Cacarella

Alcuni luminari gastroenterologi sostenevano che la cacarelle che affliggeva i vegetariani fosse attribuibile all'abuso di ortica usata per via aerea: Non esitavano infatti a fumarla.
Il fumo allentava i freni inibitori, le ragazze scorreggiavano a pieni polmoni senza il minimo pudore, alcune ruttavano dando l'impressione di stare poco bene.
Era una pandemia di cacarella. Il loro modus operandis era metodico ed organizzato, rispecchiava per la maggiore la linea guida del ministero della salute argentina, che prevedeva il rispetto rigoroso di tutte le cagate fatte.
Ognuno doveva mantenere intatta e pulita la mutanda, anche se l'incontinenza fecale ti costringeva a cagare anche durante le mansioni quotidiane.
Succedeva che, anche durante il salmo responsoriale, il prete doveva interrompere la liturgia per colpa della flatulenza e poter liberare l'intestino dall'aria.
La chiesa fece installare dei condotti di aspirazione, ma nonostante questo i parrocchiani evitavano gli assembramenti preferendo pregare chiusi nei propri cessi e collegandosi in streaming.
Era l'inizio di una enciclica interamente dedicata alla respirazione tramite lo spirito Santo.
Papa Bergoglio sosteneva che tutto il gas emanato potesse essere riutilizzato per alimentare il fuoco della caldaia della Basilica di San Pietro, risparmiando molto sulla bolletta Iberdrola, a tal punto che ebbe un'intuizione imprenditoriale:
tutti coloro con emanazioni particolarmente elevate dovevano diventare "preti produttori di scoregge. "
Tutto il paese si sintonizzò su Radio Mary per ascoltare in diretta la musica emanata dai tubi dell' Organo della chiesa, tutti i giorni alle prime luci dell'alba.
Fu una notizia ghiotta per Vittorio Feltri che da tempo affermava che il buco del sedere di ognuno, poteva emettere suoni di ogni tipo, ma anche preziose pepite marroni chiamate tarzanelli.
I tarzanelli vennero utilizzati al posto del pellet

Autore:  Blobay [ 22/09/2020, 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 20- Cacarella

Alcuni luminari gastroenterologi sostenevano che la cacarelle che affliggeva i vegetariani fosse attribuibile all'abuso di ortica usata per via aerea: Non esitavano infatti a fumarla.
Il fumo allentava i freni inibitori, le ragazze scorreggiavano a pieni polmoni senza il minimo pudore, alcune ruttavano dando l'impressione di stare poco bene.
Era una pandemia di cacarella. Il loro modus operandis era metodico ed organizzato, rispecchiava per la maggiore la linea guida del ministero della salute argentina, che prevedeva il rispetto rigoroso di tutte le cagate fatte.
Ognuno doveva mantenere intatta e pulita la mutanda, anche se l'incontinenza fecale ti costringeva a cagare anche durante le mansioni quotidiane.
Succedeva che, anche durante il salmo responsoriale, il prete doveva interrompere la liturgia per colpa della flatulenza e poter liberare l'intestino dall'aria.
La chiesa fece installare dei condotti di aspirazione, ma nonostante questo i parrocchiani evitavano gli assembramenti preferendo pregare chiusi nei propri cessi e collegandosi in streaming.
Era l'inizio di una enciclica interamente dedicata alla respirazione tramite lo spirito Santo.
Papa Bergoglio sosteneva che tutto il gas emanato potesse essere riutilizzato per alimentare il fuoco della caldaia della Basilica di San Pietro, risparmiando molto sulla bolletta Iberdrola, a tal punto che ebbe un'intuizione imprenditoriale:
tutti coloro con emanazioni particolarmente elevate dovevano diventare "preti produttori di scoregge. "
Tutto il paese si sintonizzò su Radio Mary per ascoltare in diretta la musica emanata dai tubi dell' Organo della chiesa, tutti i giorni alle prime luci dell'alba.
Fu una notizia ghiotta per Vittorio Feltri che da tempo affermava che il buco del sedere di ognuno, poteva emettere suoni di ogni tipo, ma anche preziose pepite marroni chiamate tarzanelli.
I tarzanelli vennero utilizzati al posto del pellet, i vecchi combustibili non

Pagina 7 di 14 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/