.....qualcosa di epico....in cui vengono citati sia
Moby Dick di Melville ( Il Grande Leviatano" è ispirato ad una canzone di Melville che appare sul suo famoso romanzo Moby Dick, nei primi capitoli della storia )....
sia Ulisse ( "Vinocolo" è ispirata all'episodio omerico tratto dall'Odissea, libro IX, in cui Ulisse, per fuggire dalla spelonca del gigante monocolo Polifemo, lo ubriaca con del vino donatogli da Marone per poi accecarlo con un palo d'ulivo arroventato - " Calipso" è ispirata al Libro V dell'Odissea, in cui Ulisse si trova sull'isola di Ogigia, prigioniero della Ninfa Calipso, che lo amò e lo trattenne sull'isola per 7 anni (secondo la versione di Omero - " Le Pleiadi" è un brano che mescola la storia di Penelope, moglie di Ulisse che lo attende ad Itaca tessendo e disfacendo la sua tela e la potenza evocativa, sotto forma di guida per i naviganti, della costellazione delle Pleiadi )....
la Bibbia ( "Job" è ispirato al libro di Giobbe, precisamente ai versetti 1,1-22,2,1-13,3,1-26 )....con qualche riferimento anche al nostro
Dante e alla sua Divina Commedia ( La lancia del Pelide" è ispirata ai primi 6 endecasillabi del Canto Trentesimoprimo dell'Inferno di Dante Alighieri).......che dire sono appassionata ascoltatrice di Vinicio Capossela....e vi consiglio vivamente di ascoltare questo disco.......

Allegato:
vinicio_R400.jpg [ 9.52 KiB | Osservato 4649 volte ]